Milano – Anti riciclaggio In seguito alla recente direttiva dell’Unione Europea 2015/849 recepita dal Governo Italiano con Atto sottoposto a parere parlamentare presso la Camera dei Deputati, Player News 24 in esclusiva per i suoi lettori è andata ad approfondire lo schema di decreto legislativo. Lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (389) sulla normativa anti riciclaggio.
Questa mattina, dopo aver letto l’atto sottoposto a parere parlamentare presso la Camera dei Deputati, abbiamo contattato Luca Poldaretti Avvocato Penalista esperto anche in tematiche riguardanti il gioco. Abbiamo chiesto all’Avvocato una sua opinione in merito a quanto riportato nel testo dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849.
L’Avvocato Poldaretti ha ottenuto molti successi nel mondo del poker a tutela dei circoli. Come apprendiamo dalle cronache online, risulta che ha difeso ponte ad elsa, ponsacco, montale, montecatini, lucca e gangi con assoluzione di tutti i circoli e di circa 100 giocatori.
Abbiamo mandato il testo completo dell’atto sottoposto a parere parlamentare presso la Camera dei Deputati. In questo documento è contenuto lo schema di decreto legislativo anti riciclaggio. Per leggere il testo completo clicca qui
PN24 Buongiorno Avvocato Poldaretti,
dopo aver letto la direttiva UE ed il Dlgs-antiriciclaggio della Camera dei Deputati atto n.389, cosa ne pensa?
L.P. Buongiorno a voi ed ai lettori di Playernews24. Per quanto riguarda la direttiva UE e l’atto della Camera dei Deputati in questione, in linea di massima la problematica riguarda principalmente la raccolta dati per i casi in cui il gestore del gioco effettua pagamenti pari o superiori ad euro 2000, direi con obbligo di tenuta di registro afferente tali transazioni x 10 anni, nonche’ l’obbligo di segnalazione di operazioni e situazioni sospette. Ci sono obblighi particolari per la tenuta ed i tkts delle vlt.
PN24 Federgioco si riunirà per discuterne il prossimo venerdì. Oltre al gioco a distanza erogato dai concessionari online, ci sono risvolti anche per il gioco live e se si oltre ai Casinò, anche ai circoli?
L.P. Sembrerebbe chiaro che si riferisca anche ai circoli. Ci sono disposizioni che riguardano l’on line e disposizioni che riguardano gli operatori del gioco e tali non possono non considerarsi anche i circoli.
PN24 Ma i circoli non sono inquadrati come No profit?
L.P. La qualificazione di ente no profit non dipende dalla forma bensi’ dalla sostanza. Il problema e’ di enorme rilevanza e pericolo. Basta leggere le sanzioni: Per la parte penale da 6 mesi a 3 anni con multa da 10 a 30 mila euro e per la parte amministrativa da 3 a 50 mila euro.
Credo che i circoli debbano essere avvisati perché il rischio è enorme.
PN24 Cosa consiglierebbe a chi vuole fare attività di circolo?
L.P. Il Circolo deve provvedere al censimento di ogni giocatore. Utilizzare un mezzo di pagamento tracciato sopra i tremila euro ma deve indicare le modalita’ di pagamento per importi pari o superiori a duemila euro. Secondo me deve registrare, creando apposito registro, tutti i pagamenti superiori ad euro 2000. Non solo, se si presentano giocatori che hanno un volume di gioco sproporzionato devono segnalarlo all’UIF con diritto alla riservatezza. Le segnalazioni non possono essere divulgate.
PN24 Qual’è l’ente che si occuperà di verificare che venga rispettata questa nuova normativa?
L.P. L’atto del Governo sottoposto a parere parlamentare parla di organi preposti al controllo. L’Uif e’ istituendo ed i componenti sono in carica onorifica senza percepire stipendi. Mi sembra una cosa assurda tenuto di conto dell’enorme lavoro che potrebbero dover fare. A livello operativo è indicato il Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza e la Direzione investigativa Antimafia. Tuttavia, anche carabinieri e polizia, incidenter tantum, potrebbero dover adempiere a tali accertamenti
Cito quanto riportato nello schema di decreto legislativo anti riciclaggio recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849: “…è compito dell’UIF indicare, quanto meno, il numero di segnalazioni di operazioni sospette ricevute e il seguito dato a tali segnalazioni; è Compito della Guardia di finanza e della Direzione investigativa antimafia indicare, quanto meno, il numero di casi e delle persone investigati. Spetta al Ministero della giustizia il compito di indicare, quanto meno, il numero di persone indagate o sottoposte a procedimento di prevenzione, di persone condannate per reati di riciclaggio, di auto-riciclaggio o di finanziamento del terrorismo e gli importi e la tipologia dei beni sequestrati e confiscati nell’ambito dei relativi procedimenti; è compito del Ministero dell’economia e delle finanze fornire i dati relativi ai congelamenti disposti ai sensi del decreto legislativo 22 giugno 2007, 11.109”.
PN24 Se un lettore di Player News 24, un gestore di circolo che volesse approfondire la sua fattispecie o un giocatore volesse avere info per stare più tranquillo, dove ti può contattare?
L.P. Sono appassionato di poker e quando riesco a liberarmi, non disdegno passare un week end con mia moglie per partecipare ad un torneo. I lettori interessati ad approfondire, mi possono contattare attraverso la mail legale@playernews24.com dove mi verranno inoltrate le mail.
Ringraziamo l’Avvocato Luca Poldaretti per la disponibilità da parte nostra e da parte dei lettori di Player News 24. Chi è interessato alla materia troverà spunti interessanti per conoscere quali sono i risvolti della direttiva dell’Unione Europea recepita dal Governo Italiano.
Testo del nuovo decreto legislativo anti riciclaggio
Vuoi leggere il testo completo dell’atto del Governo sottoposto a parere parlamentare? Il testo riporta lo schema di decreto legislativo anti riciclaggio recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849.
Per leggere il testo completo clicca qui