SCOMMESSE – Il calcio perde ancora terreno: si aggiudica il 75% del mercato nel 2017

Il bilancio delle scommesse del 2017 fa registrare un ulteriore calo di interesse per il calcio, o meglio una concorrenza più forte degli altri sport. Le scommesse sportive in agenzia intanto hanno totalizzato una raccolta annuale di quasi 4,3 miliardi di euro. Questo è il dato che emerge da un report diffuso dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli. Napoli resta in testa nella classifica delle città dove si è giocato di più con 677 milioni di euro. Seconda, tra le città, è Roma con 385 milioni, mentre Milano si piazza sull’ultimo gradino del podio con 218 milioni.

I numeri del 2017

Per quanto riguarda le scommesse a quota fissa sui cavalli, in dodici mesi la raccolta è stata di circa 98,2 milioni di euro secondo i colleghi di Gioconews. Milano è al primo posto per la raccolta con 15.565.119 euro; segue Napoli a 12.903.826 euro; terza è la nostra capitale Roma a 11.902.504 euro.

Sul fronte delle scommesse virtuali in agenzia, il 2017 raccoglie 1,4 miliardi circa con Napoli che si attesta come la provincia dove si è giocato di più: 225.713.195,95 euro. Seconda è Roma con 100.979.009,15 euro; terza Milano a 80.269.619,15 euro.

Non solo calcio, grazie

Il mercato delle scommesse sportive sta mostrando un trend che vede in calo le giocate sul calcio secondo l’agenzia specializzata AGIMEG. Dieci anni fa Serie A, Serie B ed i principati campionati internazionali valevano oltre il 92% delle puntate sul segmento delle scommesse sportive. Cinque anni fa, nel 2013, questo valore era già sceso all’84,7%. Il 2017 ha chiuso con il calcio che ha catturato il 75% delle scommesse sportive, mentre la parte rimanente è stata ad appannaggio degli altri sport ed in particolare di tennis, basket e pallavolo.

E’ comunque stato, quello appena finito, un anno record per le scommesse sportive in Italia. La raccolta ha sfiorato i 10 miliardi di euro, di cui 8,6 miliardi sono tornati in vincita, con una spesa effettiva di 1,3 miliardi. La crescita ha beneficiato dei risultati record del mese di dicembre grazie ai due turni di Serie A disputati durante le feste natalizie.

Ma il 2017 è stato anche l’anno in cui si è consacrato l’online, con una spesa di oltre 555 milioni di euro, oltre 200 milioni in più in un solo anno (nel 2016 era di 348,6 milioni), mentre le entrate erariali hanno superato i 150 milioni di euro.

Negli ultimi dieci anni, come riporta il Sole24 Ore, la raccolta delle scommesse sportive è quasi triplicata, passando dal 3,9 miliardi del 2008 ai 9,9 miliardi dello scorso anno. Gran parte degli incassi provengono dal calcio, pari a 42,8 miliardi sui 52,5 miliardi complessivamente incassati. In dieci anni, l’erario ha beneficiato di oltre 1,4 miliardi di euro.

Lascia un Commento